Si sà che per dare un sapore particolare ai piatti che cuciniamo ci vuole un pizzico di.....?
Tec al .
L'azienda fa sede nel cuore dell'Emilia opera da anni nel comparto alimentare; propone miscele tecnologiche a base di ingredienti, additivi, aromi, droghe, spezie ed erbe aromatiche, anche personalizzate.
L'azienda garantisce la qualità dei propri prodotti , dalla materia prima fino al prodotto finito e commercializzato , ed è dotata di tutte le certificazioni di qualità , di rintracciabilità della filiera e di quelle igienico sanitarie richieste dalle Normative sia nazionali che europee.
Il successo di Tec-Al srl deriva dalla capacità di risolvere i problemi delle aziende alimentari attraverso soluzioni, prodotti e servizi altamente personalizzati; instaurando
un dialogo azienda/clienti nella fase di “creazione” e preparazione di semilavorati funzionali per alimenti fornendo formulazioni verificate dal punto di vista della stabilità e
della salubrità igienico-sanitaria. Obiettivo primario della società Tec-AL srl è il continuo miglioramento della qualità del prodotto, e dei servizi ad esso associati, al fine di
soddisfare la propria clientela
Tec-Al srl ha esperienza e tecnologia per dar vita ad una speciale ed unica Sensazione del Gusto, anche nel più difficile e sofisticato processo alimentare.
L’attività produttiva di Tec-Al srl può essere così identificata:
“Studio del progetto, formulazione, miscelazione, confezionamento e commercializzazione di ingredienti alimentari e/o loro miscele, commercializzazione di materiale accessorio per aziende alimentari”.
Le categorie merceologiche per l’industria alimentare sono:
Additivi alimentari e loro miscele;
Aromi naturali ed Aromi;
Miscele bilanciate di ingredienti alimentari ed additivi;
Miscele personalizzate di ingredienti alimentari ed additivi;
Spezie, erbe aromatiche ed ortaggi disidratati;
Ingredienti alimentari;
Pane disidratato, impanatori (panature pronte con e senza uovo);
Pane grattugiato ed impanature “gluten-free”;
Preparati per pasticceria (crema pasticciera, torta al cacao e margherita);
Preparati per besciamelle a freddo ed a caldo;
Preparati per brodo in polvere (carne, pollo, pesce e verdura);
Testurizzanti ed addensanti naturali;
Spaghi, corde e reti alimentari;
Buste ed imballi per aziende alimentari.
Tutti i preparati possono essere formulati e certificati “Allergen – free” e/o “Gluten –
free” (senza l’utilizzo d’ingredienti dotati di potere allergizzanti).
per saperne di più vi consiglio di visitare il sito
Questo è quello che gentilmente mi ha omaggiato Tec-Al
Mi piace molto il packaging fatti di vetro riciclabile al 100% .
Sui tappi di chiusura ( in latta) come potete vedere c'è AUTOCONTROLLO IGIENICO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
L'azienda Tec-Al s.r.l. applica l'autocontrollo secondo il metodo H.A.C.C.P. (Hazard Analysis Critical Control Point) nel rispetto delle norme Nazionali ed Europee in materia igienico sanitaria; ne consegue che Tec-Al s.r.l. è in grado di garantire la salubrità dei prodotti commercializzati dall'arrivo della materia prima alla commercializzazione del prodotto finito.
|

Il pepe verde è preparato con i grani acerbi della pianta del Piper Nigrum (rampicante sempreverde che cresce nella giungla umida delle zone tropicali), i cui frutti presentano superficie rugosa, reticolata e di colore bruno, con pericarpo sottile e fragile. Trattandosi delle bacche non ancora mature, il loro colore varia dal verde pallido al verde; l’odore e l’aroma sono tipici del pepe fresco, non ancora giunto a maturazione. Oltre che disidratato in grani e, su richiesta, macinato, viene commercializzato anche in salamoia.
Il pepe verde commercializzato in salamoia, priva di sedimenti, composta da acqua, sale, acido citrico e/o acido acetico (secondo fornitore), in misura non eccedente lo 0,6% (m/V) della salamoia. Questa ultima contiene dal 12-15% (m/m) di sale comune (NaCl) con pH 4,0 e 4,5.
Effetti curativi
Il pepe verde può essere impiegato come un ottimo stimolante a livello gastrico, ma anche a livello nervoso.
Il pepe verde, secondo alcune tesi scientifiche, favorirebbe la digestione, dato che il “pizzicorio” viene avvertito anche a livello dello stomaco.
Possiede anche proprietà febbrifughe ed antibatteriche; proprio per questa caratteristica viene utilizzato anche in alcuni insetticidi.
Delicata pianta annuale che cresce sino ad un’altezza di 30-60 cm, coltivata per i frutti simili a semi dall’aroma pungente e molto forte.
Ricorda vagamente il carvi, pur essendo meno aromatico e gradevole.
Il prodotto può essere commercializzato intero oppure su richiesta in polvere.

PROPRIETA'
E' utile soprattutto per combattere i disturbi digestivi e il meteorismo, ma anche la tosse, le coliche e la flatulenza. Il Cumino favorisce l'assimilazione del cibo, per cui è consigliabile in caso di carenza alimentare e debolezza. Le parti usate a scopo terapeutico sono principalmente i frutti.
Infuso: 15 gr di semi schiacciati in una tazza d'acqua, lasciando in infusione per 15 minuti. Berne due tazze al giorno per combattere la flatulenza, o 3 in caso di tosse.
Le piante di senape raggiungono un'altezza massima di 2 m., hanno foglie inferiori larghe pennatifide, mentre le superiori sono piccole e allungate. Il fiore è giallo a forma di pannocchia. Esso sviluppa il frutto, che contiene numerosissimi semi piccoli e rotondi dai quali si ricava la famosa salsa da condimento, dal sapore tipicamente aspro e piccante.
SENAPE GIALLA: il prodotto e commercializzato intero (semi) oppure in polvere.
PROPRIETA'
I semi di senape hanno proprietà purgative; 15 gr. di semi macinati e disciolti in un bicchiere d'acqua che va bevuto tre volte al giorno, costituiscono un buon purgante naturale; la senape contribuisce inoltre ad ossigenare il sangue e facilita la digestione.
presto vi mostrerò come ho usato io questi ingredienti
Tec-Al srl
Via per Parma, 32
43029 - TRAVERSETOLO - PR
Tel +39 0521 342104
Fax +39 0521 342103 - +39 0521 341647